Sostituire una Copertura in Amianto con un Impianto Fotovoltaico con Noi È FACILE E VANTAGGIOSO!
-
Unico Referente per tutti gli interventi
-
Personale Specializzato e Certificato
-
Impianto Fotovoltaico progettato sui consumi reali
-
Gestione Iter Burocratico Amianto e Fotovoltaico
-
Consulenza per ottenimento Incentivi
-
Preventivi Gratuiti
-
Assistenza Finanziaria
Contattaci Subito per un Preventivo Gratuito
L’uso di materiali contenenti amianto è stato bandito con la legge n. 257 del 1992; la rimozione è obbligatoria nei casi in cui si rilevi pericolo di dispersione delle fibre: il del 99% dei mesoteliomi sono causati dall'esposizione ad amianto (asbesto) e eternit. In Italia sono presenti 40 milioni di tonnellate di materiale contenente amianto; solo attraverso la bonifica è possibile arrestare l'epidemia di patologie asbesto correlate.
Tutelare la Salute e l'Ambiente risparmiando: Incentivi per Famiglie ed Aziende
Le persone fisiche possono usufruire della detrazione fiscale del 50% per ristrutturazioni edilizie applicabile alle spese sostenute per la bonifica e smaltimento dell'amianto (tetti in amianto, serbatoi, canne fumarie e tubazioni in eternit).
Se ai lavori di rimozione amianto sono associati interventi di efficientamento energetico, come la sostituzione di un tetto in eternit con una copertura coibentata che risponda ai requisiti previsti per l'ecobonus, è possibile dedurre il 65% delle spese sostenute.
Possono usufruire dell'ecobonus – destrazioni fiscali 65% - non solo le persone fisiche, compresi artigiani e professionisti, ma anche le imprese e gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Il DM 4 luglio 2019 conosciuto come Decreto FER1 segna il ritorno degli incentivi per l'installazione di nuovi impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW in sostituzione di coperture contenenti amianto o eternit. Trovi maggiori informazioni a questo link.
60 milioni di euro per lo smaltimento amianto dal bando Inail
Con il bando Isi 2019, l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in sicurezza più di 250 milioni di euro di incentivi a fondo perduto ripartiti su base regionale, che saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
I fondi del bando Isi 2019, giunto alla decima edizione, sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati. In particolare, l'Asse 3 (Isi Amianto) mette a disposizione 60 milioni di euro per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
Il contributo erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute per ogni progetto ammesso fino a un massimo di 130 mila euro, sulla base dei parametri e degli importi minimi e massimi specificati dal bando per ciascun asse di finanziamento.
La presentazione delle domande di accesso ai finanziamenti avverrà in modalità telematica, attraverso una procedura “valutativa a sportello” secondo il seguente calendario:
- Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 16 aprile 2020
- Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 29 maggio 2020
- Acquisizione codice identificativo per l'inoltro online: 5 giugno 2020
- Comunicazione relativa alle date di inoltro online: 5 giugno 2020
Per maggiori informazioni sul bando Isi 2019 clicca qui.
Dai nuova vita al tuo Tetto con un Impianto Fotovoltaico!
Produci l’elettricità che ti serve grazie all'energia solare e abbatti i costi energetici. Con un impianto fotovoltaico valorizzi superfici prima danneggiate e pericolose, rendendole produttive ed ecosostenibili!
Anche l’installazione di impianti fotovoltaici gode delle detrazioni Irpef 50%. Le imprese possono portare in ammortamento l’impianto fotovoltaico come bene strumentale in 11 anni con quote pari 9% annuo.