Una realizzazione che sfata un luogo comune: il fotovoltaico sul tetto di un condominio, destinato ad alimentare un solo appartamento - non le utenze comuni - è possibile, e senza complicazioni. Per procedere non serve l'approvazione dell'assemblea dei condòmini; basta informarne l’amministratore ed evitare di occupare le superfici comuni oltre alle proprie quote millesimali.
Impianto fotovoltaico in Condominio: i dettagli
A Stradella, in provincia di Pavia, i proprietari di un appartamento si sono affidati ad Ecotechno Impianti per la progettazione ed installazione di un impianto fotovoltaico da 3 kW composto di moduli SunPower ad altissima efficienza, destinato a coprire direttamente il 65% circa dei loro consumi energetici.
L'energia non direttamente utilizzata da elettrodomestici e pompa di calore viene immagazzinata in un sistema di accumulo LG Chem da 10 kWh: grazie alla batteria il livello di indipendenza dalla rete elettrica nazionale raggiunge il 70%.
L'impianto produce anche energia in eccesso, che viene ceduta alla rete e valorizzata dal contratto di Scambio Sul Posto stipulato con il GSE.
.png)
Energia a portata di APP
La conversione dell'energia prodotta dall'impianto è affidata all’inverter SMA Sunny Boy 3000, abbinato ad un Sunny Boy Storage 2,5, che provvede a caricare e scaricare la batteria. Grazie alla tecnologia SMA, le prestazioni dell'intero sistema sono costantemente monitorate. SMA, leader globale nel settore degli inverter fotovoltaici, ha infatti creato l'app SMA Energy, che consente al proprietario di:
- controllare i dati di produzione e consumo di energia in tempo reale,
- constatare il livello di carica della batteria
- visualizzare le quote di autoconsumo e prelievo di energia dalla rete,
- verificare il risparmio economico e le emissioni di CO2 evitate.
Inoltre, grazie all'applicazione SMA 360°, i tecnici possono inserire gli impianti installati nel proprio portfolio, per gestirne direttamente i vari processi: dalla simulazione dei consumi energetici e del risparmio potenziale del cliente fino alla messa in servizio dell’inverter attraverso QR code. La visualizzazione in tempo reale di parametri ed informazioni degli impianti consente l'analisi di eventuali malfunzionamenti ed il tempestivo intervento quando si rendesse necessaria assistenza tecnica.
Perché il fotovoltaico in Condominio?
I benefici per il cliente sono proporzionali alla funzionalità dell'impianto, la cui produttività è massimizzata grazie alla scelta di componenti di altissima qualità ed una corretta progettazione ed installazione.
La riduzione del 70% dei costi in bolletta è consentita dalle elevate percentuali di autoconsumo - energia fotovoltaica direttamente utilizzata - e autarchia - la quota di energia prodotta ed utilizzata istantaneamente più quella immagazzinata nel sistema di storage ed utilizzata in un secondo momento. Al risparmio economico si aggiunge inoltre la remunerazione dell'energia ceduta alla rete.
I vantaggi legati all'installazione dell'impianto fotovoltaico non sono limitati al portafoglio del proprietario: con una riduzione delle emissioni di anidride carbonica di circa 2,7 tonnellate l’anno da parte dell’abitazione, ne trae vantaggio anche l’ambiente.
L'opinione del tecnico
Secondo l'ing. Andrea Camporotondo, Responsabile Commerciale di Ecotechno Impianti, si è trattato di una tipologia di progetto che non capita tutti i giorni, e proprio per questo una sfida ancora più stimolante.
Perciò l'azienda ha proposto al cliente le tecnologie più avanzate ed affidabili sul mercato: pannelli fotovoltaici SunPower, inverter SMA e storage LG Chem.
Con un ingombro di soli 15 mq di tetto condominiale, l'impianto è altamente performante: nel 2020 ha prodotto circa 3900 kWh, di cui solo il 35% è stato immesso in rete. Poiché la famiglia ha utilizzato nel 2020 circa 3000 kWh, di fatto ne ha acquistati solo 900 kWh, perché 1000 kWh sono stati forniti dal fotovoltaico in modo diretto e 1100 kWh dalla batteria.
Grazie all'app SMA Energy il proprietario ha potuto pianificare il funzionamento delle utenze domestiche anche in base alla produzione istantanea di energia ed allo stato di carica della batteria; in questo modo ha ottenuto risultati più che soddisfacenti dal sistema.