"Abbiamo stanziato quattro milioni di euro per finanziare, ai privati cittadini residenti in Lombardia, l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici". Lo ha detto l'assessore all'Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, Claudia Terzi.
IL PROVVEDIMENTO - Il contributo è a fondo perduto, fino al 50 per cento delle spese dell'intervento, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascun intervento ammesso. A settembre verrà aperto il bando, a sportello, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all'istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.
INTERVENTI AMMISSIBILI - Potranno essere ammessi, al finanziamento, l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi di accumulo dovranno soddisfare i seguenti requisiti: sistemi di accumulo connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW; sistemi di accumulo collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21; sistemi di accumulo realizzati con tecnologia: elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (es. volano). Le installazioni dei sistemi di accumulo dovranno essere eseguite in conformità alle norme di sicurezza vigenti.
IL PROVVEDIMENTO - Il contributo è a fondo perduto, fino al 50 per cento delle spese dell'intervento, iva compresa e fino ad un massimo di 3.000 euro per ciascun intervento ammesso. A settembre verrà aperto il bando, a sportello, con finestra temporale per la presentazione delle domande e accesso all'istruttoria, in ordine cronologico, fino a esaurimento delle risorse.
INTERVENTI AMMISSIBILI - Potranno essere ammessi, al finanziamento, l'acquisto e l'installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. I sistemi di accumulo dovranno soddisfare i seguenti requisiti: sistemi di accumulo connessi a impianti fotovoltaici dotati di generatore di potenza nominale fino a 20 kW; sistemi di accumulo collegati secondo gli schemi di connessione previsti dalla norma CEI 0-21; sistemi di accumulo realizzati con tecnologia: elettrochimica (Pb acido, ioni di Litio) o meccanica (es. volano). Le installazioni dei sistemi di accumulo dovranno essere eseguite in conformità alle norme di sicurezza vigenti.
AGGIORNAMENTO 08.09.17
Per ragioni legate alla necessità di raccordare i contenuti del bando con la possibilità di fruire di altre forme di agevolazione compatibili, si è reso necessario modificare il testo del Bando Accumulo 2017 ai punti 3 e 7, con particolare riferimento ai soggetti che possono partecipare alla selezione.
Conseguentemente sono stati traslati i termini per la presentazione delle domande di partecipazione che possono essere presentate dalle ore 12 del 21 settembre 2017 alle ore 12:00 del 28 settembre 2017 attraverso il sistema informativo SIAGE. Si rinvia alla puntuale lettura del relativo decreto di rettifica n. 10740 del 7 settembre 2017, pubblicato sul BURL Serie Ordinaria n. 37 dell’11 settembre 2017. |