Ad inizio 2020 siamo stati contattati dall'azienda agricola Camillo e Filippo Dal Verme, una realtà storica di Torre degli Alberi, borgo sulle colline dell’Oltrepò Pavese: un’azienda agricola certificata biologica tra le prime sul territorio, che integra la produzione vitivinicola con l’attività zootecnica.
Seguendo il marcato orientamento alla sostenibilità che la anima, l’azienda si è rivolta ad Ecotechno Impianti per ridurre il proprio impatto ambientale. Sulla base di un’approfondita valutazione tecnico economica è stata elaborata la soluzione impiantistica per il cliente, che presentava un fabbisogno energetico annuo di 210.000 kWh, il cui costo era pari a 31.000 € l’anno.
Ecotechno Impianti ha proposto l’installazione di un impianto fotovoltaico da 94,76 kW di potenza, in grado di produrre oltre 110.000 kWh l’anno; stimando che l’azienda riesca a consumare direttamente il 65% dell’energia generata, la spesa annuale per l’energia si riduce del 30% con un risparmio in bolletta di 11.000 euro/anno.
In realtà il beneficio economico previsto è molto maggiore, aggirandosi sui 17.000 euro l’anno, grazie agli incentivi previsti dal decreto FER1.
I vantaggi della partecipazione al bando FER1
Ecotechno Impianti ha infatti proposto al cliente di partecipare al bando per l’iscrizione al Registro A2 secondo quanto previsto dal D.M. 04/07/2019, che incentiva l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile.
Una volta che il progetto è stato ammesso in graduatoria, Ecotechno Impianti ha inviato la richiesta di iscrizione al Registro tramite il Portale FER-E, redigendo la documentazione indicata dal GSE per attestare il possesso dei requisiti necessari.
Oltre alla Tariffa Incentivante che gli verrà erogata per 20 anni, il cliente percepirà anche dei Premi poiché l’impianto fotovoltaico, di potenza inferiore ai 100 kW e destinato all’autoconsumo, è stato installato in sostituzione di una copertura in eternit. In questo modo il vantaggio economico viene incrementato di circa 6.000 euro l’anno: in pratica il peso della voce energia viene ridotto del 55% su base annua nel bilancio del cliente.
Componenti d’eccellenza per la massima sostenibilità

Le performance dell’impianto sono garantite dall’utilizzo di componenti di altissima qualità, che lo rendono economicamente vantaggioso ed ecologicamente efficace; l’azienda riduce da subito i costi energetici generando energia ecologica per le proprie utenze.
Il campo fotovoltaico è costituito da 206 pannelli fotovoltaici SunPower SPR-X21-460-COM. I moduli SunPower Serie X sono stati selezionati in quanto combinano i più alti livelli di efficienza, durata e garanzia disponibili oggi sul mercato. Generando maggiore energia a parità di spazio disponibile, aiutano l’azienda a raggiungere facilmente gli obiettivi in materia di sostenibilità e risparmio.
I moduli offrono la migliore garanzia del settore: 25 anni sia sulla potenza che sul prodotto. Questo perché la cella solare Maxeon SunPower è dotata di un’affidabilità unica grazie alla solida base metallica brevettata che previene rotture e corrosione.
I pannelli solari SunPower sono anche sostenibili, proprio come l’energia che producono: il design e le pratiche aziendali che caratterizzano la produzione dei pannelli solari SunPower Maxeon, fanno dell’azienda un pioniere nella sostenibilità dei pannelli solari, da sempre attenta ad aspetti quali:
- sicurezza dei materiali per la salute,
- riutilizzo dei materiali,
- utilizzo di energie rinnovabili,
- gestione idrica ed equità sociale.
La conversione dell’energia è affidata a due inverter trifase SMA Sunny Tripower CORE1 da 50 kW: sono il cuore del sistema, poiché trasformano la corrente continua prodotta dall’impianto fotovoltaico sul tetto in corrente alternata da utilizzare nell’azienda e provvedono ad immettere nella rete pubblica l’energia non direttamente consumata.
La tecnologia SMA consente di generare energia solare e utilizzarla in modo ottimale grazie a diverse soluzioni:
- SMA Data Manager M provvede al controllo continuo dei flussi energetici, è in grado di comandare i componenti e gestire la corrente non consumata;
- SMA Monitoring consente un monitoraggio online semplice ed efficiente dell’intero sistema: tramite il portale web o l’app su smartphone, le prestazioni dell’impianto fotovoltaico sono sempre sotto controllo. Fornisce infatti informazioni istantanee e storiche su quanta energia viene prodotta, quanto è alto il consumo di energia e quanta corrente supplementare viene acquistata.
La wallbox Mennekes per muoversi con l’energia del sole
Il cliente ha inoltre deciso di installare un sistema di ricarica per veicoli elettrici. In qualità di Quality Partner E-mobility di Mennekes, Ecotechno Impianti ha optato per una stazione di ricarica domestica AMTRON, collegata in modo intelligente all'impianto fotovoltaico.
Il cliente infatti può impostare la ricarica, in termini di quantità di energia e tempistiche, tramite Charge App. Il prelievo di energia dalla rete viene ridotto al minimo grazie alla funzionalità di AMTRON, che fa sì che venga rifornita più energia solare possibile.
Grazie all’app Mennekes il cliente può non solo avviare e interrompere il processo di ricarica dell’auto elettrica, ma avere sempre a diposizione in tempo reale:
- le informazioni sull'energia ricaricata,
- sullo stato di funzionamento,
- sul consumo di energia,
- sui costi dell'energia elettrica.
La rimozione dell’amianto premiata dal FER1
Il decreto FER1 prevede una tariffa speciale per chi costruisce impianti fotovoltaici in sostituzione di tetti in amianto, incentivando così la bonifica di materiali altamente pericolosi. L’azienda agricola ha perciò approfittato di questa opportunità per eliminare un elemento di rischio in azienda, traendone inoltre un vantaggio economico.
Per il rifacimento della copertura e lo smaltimento dell’amianto, il cliente si è affidato ad Aeffe Lattoneria e Coperture Srl, da anni partner di Ecotechno Impianti specializzato negli interventi di rimozione, bonifica e smaltimento eternit e realizzazione di coperture metalliche.
La soddisfazione del cliente
“Il lavoro è stato eseguito in modo soddisfacente ed efficiente permettendoci sia un risparmio economico che una drastica riduzione di immissione di anidride carbonica nell’ambiente.” commenta il titolare dell'azienda agricola Camillo Dal Verme. Infatti utilizzando l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico si stima che ogni anno verrà evitata l’immissione in atmosfera di 85 tonnellate di anidride carbonica.